Piove!

attmChe si fa con il cane quando piove?
In questi giorni sta piovendo tantissimo e di certo tutta quest’acqua non incentiva giornate all’aria aperta con il nostro cane.
Sicuramente il cane va portato fuori comunque, ci si veste per bene (praticamente impermeabilizzati dalla testa ai piedi) e si esce.
Per capire poi se al nostro cane piace uscire sotto la pioggia non ci vuole molto, basta guardarlo in faccia e guardarlo muoversi sotto l’acqua, quello sarà il nostro indicatore su quanto rimanere fuori.
Non mi piacciono i cani che pregano per rientrare e sono lo stesso costretti a fare una passeggiata, anche su quello esigono rispetto a mio parere.
I miei cani assomigliano molto a me, a nessuno piace stare troppo tempo fuori quando il tempo è come ora, persino in bisogni diventano velocissimi.

Ma cosa si può fare per divertirci insieme anche in salotto? L’inverno è sicuramente fatto per coccolarsi sul divano ma non solo questo.
Facciamo ora un po` di esempi di possibili attività:

Tricks: in casa si può ` lavorare quasi la totalità dei tricks (movimenti corporei, interazioni con oggetti e via dicendo…) che ci vengono in mente. Alcune idee: aprire e chiudere un cassetto, accendere la luce con l’interruttore, mettere a posto oggetti, mettere 4 zampe in una ciotola, fare l’orsetto, lo spin, camminare strisciando in terra…e un altro milione e mezzo di cose divertenti.
Per insegnare ogni comportamento useremo il clicker o un marker verbale, cibo e giochi. Si lavora in shaping, dividendo il comportamento nelle tante piccole unità che lo compongono, fino al raggiungimento dell’obiettivo.

Attivazione mentale/ problem solving: un altro modo per impegnare il cane rendendo divertenti le sue giornate anche in salotto è proporgli la possibilità di ragionare per scoprire, davanti a oggetti nuovi, come arrivare al cibo o al gioco.
In questo caso il padrone non fa nulla, o sembra che non faccia nulla, perché in realtà anche lui imparerà cose nuove, conoscere come ragiona il suo cane e caratteristiche comportamentali che forse non immaginava. Anche qui, alcuni tipi di giochi (ci sono anche giochi di attivazione mentali fatti e finiti acquistabili , ma si possono tranquillamente evitare).
Una scatola di cartone con dei fogli di giornale dentro, bocconcini dentro, e il cane dovrà trovare il modo di raggiungerli; 3 bicchieri di plastica, o uno o più scatolette di plastica, mettere sotto alcune crocche, cosa si inventerà il cane per mangiarle? O ancora, prendete uno strofinaccio, metteteci dentro dei biscotti e arrotolatelo; una bottiglia forata con un bastoncino in mezzo, terrete la bottiglia per le due estremità del bastoncino e il cane dovrà girare la bottiglia per ottenere i premi… anche qui ci sono mille opportunità e praticamente con ogni cosa che avete in casa (andranno evitati gli oggetti appuntiti, taglienti e qualsiasi cosa possa far male al cane).
Queste esperienze per il cane devono essere fonte di soddisfazione, quindi adattate gli esercizi in base all’esperienza che ha, deve poter vincere sempre, potete aiutarlo all’inizio senza esagerare.
Nulla è troppo facile, ci vuole conoscenza ed esperienza per diventare scaltri in questi giochi.

Giochi di fiuto: anche questi giochi, che impegnano e divertono molto il cane fruttando una delle sue più grandi doti naturali può essere fatta in casa. Alcuni esempi di esercizi, prendete il suo gioco preferito, fatevi vedere, nascondetelo (per esempio sotto il divano) e dite al cane di cercare, oppure un pacchetto di fazzoletti, toccatelo per bene e nascondetelo per casa.. sembra facile, e lo è! Al cane piace annusare per trovare le cose, piano piano potrete aumentare le difficoltà.
Masticare: un altro buon buono di impiegare il tempo è masticando, ma oltre ai soliti ossi cosa possiamo usare? In commercio troviamo Kong, palline da riempire con crocche o paté e mille altri oggetti per masticare, passere il tempo e procacciarsi la merenda.

Esperienze di mobilità in casa: come per il problem solving, gli oggetti che abbiamo in casa possono diventare un’esperienza speciale, il cane potrebbe camminare, passere vicino e via dicendo a cose per lui nuove. Per esempio possiamo mettere sul pavimento dei fogli di carta (normali fogli da stampante) e far camminare il cane sopra, premiando la sicurezza di passare su superfici diverse, fino ad arrivare a premiare il cane che cammina senza uscire dai fogli, oppure mettere una coperta su una sedia che faccia “da tenda” e far passare il cane sotto, ancora un tappetto da ginnastica/yoga con dello scotch puo` diventare un tubo divertente!

Ci sono molte cose che è possibile inventare per divertirsi anche con un piccolo allenamento indoor forzato causa maltempo!

Per qualsiasi attività scelta, MAI sgrideremo il cane che non riesce in qualcosa, già quello è un errore, il cane dovrebbe sempre riuscire in quello che gli proponiamo perché saremmo da prima attenti al suo livello di capacità, quindi dopo un mea culpa, riproviamo abbassando la richiesta e/o aiutando il cane nella buona riuscita.
Non pretenderemo subito precisione e velocità di esecuzione, stiamo giocando e un gioco per prima cosa deve essere entusiasmante (per entrambi) e ben presto vi renderete conto dei benefici.

Se volete avere altre informazioni: info@waloo.ch